
Pic by Daiga Ellaby x Unsplash – “L’autunno e i suoi colori”, CandyPop Mag
L’AUTUNNO
L’autunno non è solo la stagione del rientro a scuola e del cambio dell’armadio, ma anche dei pomeriggi piovosi in casa, passati sul divano sotto una copertina, insieme alla persona del cuore a
guardare un film, oppure di quelle giornate ancora soleggiate ma fresche in cui abbiamo ancora voglia della gitarella fuori porta (per chi come me vive a Modena è d’obbligo salire in appennino e
rispettare il binomio scorpacciata di funghi e tartufo più camminata per i boschi).

Pic by Brigitte Tohm Ko x Unsplash – “L’autunno e i suoi colori”, CandyPop Mag
È la stagione delle caldarroste e delle cioccolate calde, della zucca (la mia origine ferrarese mi impone cappellacci e gnocchetti di zucca, zucca arrostita con spezie, lasagnetta di zucca, ma anche dolci con la zucca!) e del mosto cotto con cui si fanno i sughi (il mosto cotto è anche la base con cui a Modena si ricomincia ogni anno il ciclo vitale del pregiato Aceto Balsamico).
Anche la nostra casa può essere caratterizzata in modo da renderla accogliente in questo periodo di colori e materiali caldi. Ecco qualche semplice suggerimento.
LA PALETTE
Rosso scuro, giallo, ocra, ma anche arancione e tutti i colori della terra contribuiranno a creare calore , ma anche il verde, il color salvia, e i colori tipici dei frutti autunnali: il violaceo dell’uva e delle more, il rosso di lamponi e mele che donano energia e vitalità.
I MATERIALI

Pic by Alex Geerts x Unsplash – “L’autunno e i suoi colori”, CandyPop Mag
Come per i colori prediligete materiali che trasmettano calore e accoglienza quindi il legno, la lana, il cotone. Naturalmente via libera a tutto quello che la natura dona e che potete raccogliere durante una passeggiata: pigne, fiori secchi, rametti. Non possono mancare le candele: siete autorizzati ad abbondare!
ISPIRAZIONI
Provate a scatenare la vostra fantasia, basta davvero poco per rendere autunnale la vostra casa.
Per esempio potete posizionare una o due zucche all’ingresso (magari già intagliate per Halloween!) o sui davanzali delle finestre rivolte verso l’esterno, in pieno spirito britannico.

Pic by Jeremy Thomas x Unsplash – “L’autunno e i suoi colori”, CandyPop Mag
Unendo le foglie secche con un semplice filo potete creare delle bellissime e colorate ghirlande,
alternando bacche e rametti.
Un semplice barattolo può diventare un microbosco inserendo al suo interno un paio di pigne,
qualche fiorellino secco, e impreziosendolo con del filo di rafia e del merletto.
Come dicevo poco sopra, le candele sono una decorazione perfetta, quindi via libera anche alle lanterne, da impreziosire con pigne, rametti sempreverde di pungitopo o sassolini dipinti dei colori
palette.
Simona Bergami